• Piccoli e grandi tiranni
    Come gestire i bambini con comportamenti oppositivi e/o provocatori nel contesto scolastico? I bambini con comportamenti oppositivi o provocatori per gli insegnanti ed educatori sono …
  • SOS Disfonia: Insegnanti e problemi di voce
    La figura dell’insegnante, dalla scuola’infanzia all’università, rientra all’interno del gruppo di“professionisti vocali”, ovvero quelle persone che fanno della propria voce un vero e propriostrumento necessario …
  • Il bambino parla male, cosa fare?
    Un ritardo nella comparsa del linguaggio o un disturbo a carico della sfera linguistica è unaproblematica più comune di quanto si pensi. Gli studi più …

Eventi passati

000

05 aprile 2022

Il mio bambino balbetta, cosa posso fare?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la balbuzie come “un disordine del ritmo della
parola nel quale il paziente sa con precisione che cosa vorrebbe dire, ma nello stesso tempo
non è in grado di dirlo”…

15 febbraio 2022

DSA, BES, PDP, PEI …facciamo il punto!

I dati confermano che gli studenti a cui vengono diagnosticati uno o più disturbi dell’apprendimento e/o del neurosviluppo sono in costante crescita. Pertanto la necessità di
coordinamento tra le figure coinvolte si fa più stringente…


Gennaio-marzo 2021

I disturbi dello spettro autistico in eta’ evolutiva

Il corso si pone l’obiettivo di informare i docenti sulle caratteristiche dei ragazzi con diagnosi di autismo, nonchè individuare strategie/metodologie da adottare con gli alunni affetti dalle diverse forme di autismo. Tra gli argomenti del corso vi sono:

  • I disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico: epidemiologia, differenze nella classificazione delle caratteristiche, livelli, gravità e funzionamento dello spettro autistico,
  • Dubbi e miti da sfatare riguardo le false credenze sullo spettro dell’autismo.
  • Analisi dell’ambiente per la costruzione di un contesto favorevole al processo di apprendimento, analisi funzionale del comportamento disadattivo e gestione psicoeducativa dei Comportamenti Disadattivi.
  • Asperger: caratteristiche, tipicità, funzionamento cognitivo e sociale/relazionale, empatia cognitiva ed emotiva a confronto;
  • Basi cliniche, riabilitative ed applicative del PEI (Piano Educativo Individualizzato) in ambito scolastico, panoramica riguardante il progetto di vita prima dei 18 anni .

Corso tenuto per il corpo insegnanti dell’Istituto Mario Rigoni Stern di Bergamo


Giugno 01, 2021

La pandemia Covid-19 e i nostri figli

Serata esperienziale, tesa ad una condivisione e confronto su fatiche personali, famigliari e sociali legate al tema della pandemia. Dopo una breve introduzione relativa all’ argomento, sarete voi a esporci, rimandarci dubbi e chiederci risposte. Vi invitiamo dunque ad una serata
tesa ad un’ attiva partecipazione e confronto tra professioniste e partecipanti così da rendere rilevante e valevole il momento che condivideremo.

Evento ONLINE in collaborazione con il Comune di Azzano S. Paolo (BG).


Maggio 12, 2021

Il mio bambino a 360 gradi: lo sviuluppo cognitivo e linguistico

Quando arriva un bebè, i genitori si chiedono che cosa devono aspettarsi dalla sua cresci-
ta: quando lo vedranno sorridere per la prima volta? Quando dirà le prime parole? Quando
inizierà a camminare? Una serata dedicata alla crescita del bambino nella sua globalità.

Evento ONLINE in collaborazione con il Comune di Azzano S. Paolo (BG).


Aprile 28, 2021

Autismo: dubbi, domande e miti da sfatare

Dalla diagnosi ai percorsi riabilitativi nello spettro autistico a basso ed alto funzionamento. La presa in carico di diverse fasce d’età in un ottica di rete con fini inclusivi.

Evento ONLINE in collaborazione con il Comune di Azzano S. Paolo (BG).