
Dott.ssa Tamara Monaci
Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo neuropsicologico, Master in neuropsicologia, Laurea VO in psicologia clinica e di comunità.
Mi occupo di Sindrome delle Spettro Autistico dal 2003 ricoprendo ruoli di coordinamento e supervisione/formazione presso diversi centri e strutture accreditate di Bergamo e del territorio lombardo. Mi occupo inoltre di diagnosi e psicoterapia, con particolare attenzione alla Sindrome di Asperger.
Dott.ssa Silvia Conti
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva formata all’interno dell’Associazione La Nostra Famiglia – IRCCS Medea di Bosisio Parini (LC), sede dell’Università degli studi di Milano.
Collaboro con la stessa università in qualità di Docente A Contratto, assistente di tirocinio e relatrice di tesi per il Corso di Laurea in TNPEE. Sono formatrice anche nei corsi post-laurea ECM all’interno del Programma FEREA, sulla base del quale sono autrice del libro “Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD” (Erickson, 2020). Presso lo Studio Integrato mi occupo di Consulenza, Valutazione e Trattamento delle difficoltà di sviluppo e dei disturbi del neurosviluppo nelle aree del comportamento e della regolazione emotiva-relazionale, della motricità, delle competenze cognitive e neuropsicologiche, della comunicazione e del gioco. Opero in stretta collaborazione con l’équipe multiprofessionale interna allo Studio o con i team esterni scolastici e territoriali.


Dott.ssa Gaia Perico
Logopedista laureata nel 2017 all’Università degli Studi di Milano, presso la sede “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini (LC).
Ho lavorato in diversi centri di riabilitazione ed l’età evolutiva, tra cui il Centro di Riabilitazione dell’ “Associazione La Nostra Famiglia” di Carate Brianza e il Centro di Riabilitazione S. Maria al Castello della “Fondazione IRCCS Don Gnocchi” di Pessano con Bornago – dove continuo a collaborare – e in diversi studi privati del territorio. Mi occupo della valutazione e del trattamento di Disturbi di Linguaggio Primari o Secondari, Disturbi dell’ Apprendimento Specifici o Secondari e Deglutizioni Disfunzionali.
Sono iscritta alla Federazione nazionale ordini TSRM PSTRP all’Albo dei Logopedisti di Bergamo (n. 7).
Dott.ssa Alessia Marchesi
Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, iscritta all’Ordine degli Psicologi Lombardia (nr. 19482). Tratto principalmente giovani adulti e adulti.Nello specifico mi occupo di Valutazioni Psicologiche, Disturbi d’Ansia, Attacchi di Panico, Fobie, Disturbi dell’Umore, Disturbo ossessivo-compulsivo, Disturbo Post Traumatico da Stress in setting individuale. Per le valutazioni diagnostiche, oltre al colloquio clinico, utilizzo strumenti come interviste semi-strutturate e batterie testali.
Nel percorso terapeutico mi avvalgo sia di tecniche provenienti dall’approccio cognitivo-comportamentale “standard” (CBT e REBT) che di Terza Ondata come ACT, DBT e MCT, i cui protocolli sono supportati da robuste evidenze scientifiche di efficacia e mirano a raggiungere risultati nel più breve tempo possibile.


Dott. Nicola Sonzogni
Laurea breve in Dietistica; Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana, conseguite all’Università degli Studi di Milano, dove è attualmente iscritto al IV anno, alla Scuola di Specialità in Scienze dell’Alimentazione. È iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi, Sezione A.
Principali campi di interesse: terapia nutrizionale in soggetti DM2; riabilitazione nutrizionale in pazienti DCA. È membro di Nutrimente Onlus, associazione per la prevenzione e cura dei disturbi alimentari.
Dott.ssa Valentina Preda
Logopedista laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2019. Attualmente frequento il Master di I livello in “Disturbi Specifici del Linguaggio e dell’Apprendimento” presso l’università LUMSA di Roma.
Dal 2020 svolge attività di logopedista presso il reparto di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST Spedali Civili di Brescia. Dal 2021 collabora con diversi studi privati e con alcune scuole del territorio.
Si occupa di valutazione, prevenzione e trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio in età evolutiva, in particolare: ritardo di linguaggio, disturbo primario di linguaggio, difficoltà di linguaggio legate a funzionamento cognitivo limite o a disabilità intellettive, disturbo della fluenza verbale, disprassia verbale. Svolge attività di valutazione e trattamento dei disturbi specifici di apprendimento all’interno di equipe multidisciplinari.
E’ iscritta alla Federazione nazionale ordini TSRM PSTRP, Albo dei Logopedisti di Bergamo (n. 139).


Dott.ssa Francesca Pozzoni
Psicologa dell’area neuropsicologica e dell’età evolutiva.
Nel 2018 ho conseguito la laurea magistrale in “Psicologia clinica, dello sviluppo e neuropsicologia” presso l’Università Milano Bicocca, con una tesi riguardante gli effetti della doppia alfabetizzazione nei bambini bilingui.
Durante il tirocinio post lauream, presso un servizio di neuropsichiatria infantile, ho avuto la possibilità di conoscere meglio il mondo dell’età evolutiva, per questo di recente ho concluso un Master sui DSA presso l’istituto Galton, il quale mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze in questo ambito.
Nel 2020, ho conseguito il Master in “Neuroscienze cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con una tesi specifica sulla Negligenza Spaziale Unilaterale.
Da qualche mese collaboro con l’associazione Terre d’Europa di Pedrengo (Bg) dove mi occupo di potenziamento cognitivo per bambini e adulti.
Da settembre 2021 collaboro con lo “Studio Integrato Diagnosi e Terapia” dove mi occupo di potenziamento delle abilità strumentali e tutoraggio domiciliare per bambini con diverse difficolta (DSA, ADHD…).
Dott.ssa Monica Nicoli
Psicologa e specializzanda in Psicoterapia Integrata, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n.21880).
Nella pratica clinica mi occupo principalmente di adolescenti, giovani adulti, adulti e coppie. Tratto diverse aree, tra cui difficoltà emotivo-relazionali, disturbi stress-correlati, traumi, sostegno alla genitorialità, con un’attenzione specifica al singolo individuo e al significato emotivo-relazionale del sintomo portato.
Mi occupo inoltre di supporto psicologico e psicoterapia per adolescenti, giovani adulti e adulti con sindrome di Asperger, impostando anche percorsi di parent training laddove necessario e collaborando in rete con altri specialisti di riferimento.


Dott.ssa Rodari Giulia
Laurea in Medicina e Chirurgia, Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all’Università degli Studi di Milano.
Dottoranda di Ricerca Clinica nella stessa Università, è coinvolta in progetti nell’ambito dell’Endocrinologia Pediatrica. Principali aree di interesse: Endocrinologia pediatrica, patologie tiroidee, disordini ipotalamo-ipofisari, alterazione della funzione gonadica, disordini del metabolismo come sovrappeso e obesità, osteoporosi.
Collaboriamo inoltre con…
Elisa Paganelli, insegnante di canto, operatrice certificata in Canto Prenatale e Musica Sensoriale 0/3 anni e Musicoterapeuta in acqua diplomata, diploma riconosciuto CONI, ed attualmente in formazione con Giulia Cremaschi Trovesi (APMM FIM)
Giuseppina Valsecchi, Educatrice, Consulente B.A.U. (Benessere Animale Uomo)